• Maggiori informazioni? +39 0421 971890

  • Via Bafile 510, Jesolo, Italy

Jesolo Sand Nativity

 

Il Presepe di sabbia illumina il Natale.

Dal 2002 la città di Jesolo, nota località balneare in provincia di Venezia, celebra la magia del Natale attraverso un’opera di grande fascino e suggestione che incanta migliaia di visitatori da tutto il mondo: Jesolo Sand Nativity, il presepe di sabbia.
Per la sua realizzazione ogni anno vengono coinvolti alcuni tra i migliori scultori della sabbia a livello internazionale, maestri nel ridare vita all’autentico spirito natalizio, attraverso una forma d’arte che evoca nel pubblico ricordi d’infanzia.

Ogni edizione è dedicata ad un tema della società contemporanea e, dal 2004, si sposa anche ad un’iniziativa di solidarietà: ad oggi la generosità dei visitatori ha permesso di contribuire alla realizzazione di progetti umanitari in tutto il mondo con oltre 900 mila euro.

Sulla scia del successo riscontrato e grazie alla fattiva collaborazione del Patriarcato di Venezia, nel 2018 Sand Nativity ha spiccato il volo verso un traguardo straordinario: la realizzazione di uno spettacolare presepe di sabbia nel cuore della cristianità, la meravigliosa Piazza San Pietro a Roma. Un presepe che ha incantato milioni di visitatori da tutto il mondo in un’atmosfera pregna di emozione e significato.

L’anno successivo, nel 2019, si è svelata una nuova straordinaria edizione del Presepe di Sabbia che ha visto le sculture della Natività esposte a Matera, capitale europea della cultura 2019.

Dopo il sofferto annullamento dell’edizione 2020 a causa della pandemia, nel 2021 Jesolo Sand Nativity è tornato a risplendere e a incantare i fedeli e i visitatori in piazza Trieste. “La Sabbia dei Miracoli” è stato il tema della diciannovesima edizione del Presepe di Sabbia che si è presentato al pubblico in un allestimento grandioso e una mostra ricca, fatta di sculture monumentali e scorci prospettici con scenografie dipinte e ulivi, che hanno accompagnato i visitatori in un percorso emozionale e spirituale unico nel suo genere.

Nel 2022, per la ventesima edizione, Jesolo Sand Nativity ha incantato i visitatori con una serie di opere artistiche straordinarie su un tema universale e attuale: “Sculture di Pace“. A veicolarlo sono state 10 sculture, plasmate da 15 scultori professionisti provenienti da varie nazioni e coordinati dal direttore artistico Richard Varano. Gli artisti si sono confrontati sul tema della pace dedicando ad esso le loro opere, ispirate sia ad episodi evangelici sia a fatti storici.
Jesolo Sand Nativity 2022 ha accolto i visitatori nella nuova location individuata alle spalle di piazza Brescia, sede delle sculture estive, a pochi passi dal Palazzo del Turismo e della Casa del Turismo, con un ampio parcheggio a disposizione.

Dal 6 novembre 2023, con l’avvio dei lavori di scolpitura, inizia a prendere vita la ventunesima edizione di Jesolo Sand Nativity. Quest’anno il Presepe di Sabbia assume il titolo di “Sulle orme di Francesco d’Assisi”, un percorso che racconterà la vita del Santo di Assisi attraverso 12 episodi chiave proprio a 800 anni dalla creazione da parte del “poverello d’Assisi” del primo presepe della storia a Greccio. Questi momenti verranno rappresentati da 14 artisti provenienti da tutto il mondo, scultori professionisti coordinati dal nuovo direttore artistico della manifestazione, il canadese David Ducharme, e grazie alla preziosa collaborazione del Sacro Convento di San Francesco in Assisi.

La Stella Cometa continua il suo viaggio!

 

Author - admin

No one rejects, dislikes, or avoids pleasure itself, because it is pleasure, but because those who do not know how to pursue pleasure rationally encounter consequences that are extremely painful.